Agevolazioni Investimenti Sostenibili 4.0 2025. Fino al 75% di contributi per le PMI del Sud Italia

AGEVOLAZIONI Investimenti Sostenibili 4.0 2025: Incentivi Fino al 75% per le PMI del Mezzogiorno

April 30, 20253 min read

AGEVOLAZIONI Investimenti Sostenibili 4.0 2025: Incentivi per Innovare nel Sud Italia

Cos’è il bando Investimenti Sostenibili 4.0

Nel 2025, le PMI del Mezzogiorno hanno un'opportunità concreta per potenziare la propria competitività con il bando Investimenti Sostenibili 4.0. Promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) e gestita da Invitalia, questa misura punta a finanziare investimenti ad alto contenuto tecnologico, digitali e sostenibili.

🎯 Obiettivi principali:

  • Supportare progetti innovativi coerenti con Transizione 4.0

  • Incentivare l’adozione di pratiche ecocompatibili

  • Sostenere la modernizzazione produttiva nel rispetto delle normative ambientali europee


Chi può accedere al bando

Possono partecipare tutte le micro, piccole e medie imprese che:

📌 Hanno sede legale o operativa in:

  • Basilicata

  • Calabria

  • Campania

  • Molise

  • Puglia

  • Sicilia

  • Sardegna

 

📌 E che soddisfano i seguenti requisiti:

  • Sono regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro Imprese

  • Operano in contabilità ordinaria

  • Hanno almeno due bilanci depositati (o dichiarazioni fiscali per ditte individuali/società di persone)

  • Non hanno effettuato delocalizzazione negli ultimi 2 anni e si impegnano a non farlo nei 2 anni successivi all’investimento

  • Sono in regola con le normative su ambiente, edilizia e lavoro


Quali investimenti sono finanziabili

Il bando copre progetti che:

Utilizzano tecnologie abilitanti Transizione 4.0
Aumentano la capacità produttiva, diversificano la produzione o introducono nuovi impianti
Riguardano attività manifatturiere o di servizi alle imprese
Sono realizzati dopo la presentazione della domanda e conclusi entro 18 mesi (prorogabili di 6 mesi)

💡 Valore dell’investimento: tra 750.000 € e 5.000.000 €, senza superare il 70% del fatturato dell’ultimo esercizio.


Spese ammissibili nel dettaglio

Puoi finanziare:

  • 🏭 Macchinari, impianti e attrezzature 4.0

  • 🧱 Opere murarie (fino al 40% del totale)

  • 💻 Software, programmi e licenze

  • 🌱 Certificazioni ambientali ed energetiche

  • 🧠 Consulenze tecnologiche (max 5% del totale)

  • Diagnosi energetiche (max 3% per progetti green)

Tutte le spese devono essere coerenti con gli obiettivi ambientali UE e contribuire alla transizione digitale ed ecologica.


Intensità dell’agevolazione

Il contributo arriva fino al 75% delle spese ammissibili, suddiviso così:

  • Contributo a fondo perduto 35%

  • Finanziamento agevolato 40%

📌 L’impresa deve coprire il restante 25% con fondi propri o prestiti non agevolati.
📌 Non è previsto alcun vincolo in base alla dimensione dell’impresa.


Condizioni di cumulabilità e restrizioni

🔴 Non cumulabile con altri incentivi pubblici sulle stesse spese, se considerati “aiuti di Stato”
🟢 Cumulabile solo con benefici fiscali e garanzie, nel rispetto dei limiti europei

Questo impone una scelta chiara: optare per questa misura oppure per altre forme di finanziamento, a seconda della struttura del proprio progetto.


Criteri ambientali e tecnologici prioritari

Per ottenere un punteggio più alto, il tuo progetto deve contribuire a:

🌍 Obiettivi climatici UE secondo il regolamento (UE) 2020/852
♻️ Transizione verso l’economia circolare
Efficientamento energetico con almeno il 5% di risparmio sui consumi

Sono incentivati anche gli impianti rinnovabili solo se parte di un programma più ampio.


Come e quando presentare domanda nel 2025

🗓 Dal 30 aprile 2025: apertura della precompilazione sul portale Invitalia
📤 Dal 20 maggio 2025: invio ufficiale della domanda

⚠️ Ogni impresa può presentare una sola domanda
📊 Le domande sono valutate “a sportello”, ma in caso di arrivo simultaneo viene stilata una graduatoria di merito basata sulla qualità del progetto


 

Domande frequenti sulle Agevolazioni Investimenti Sostenibili 4.0 2025

1. Posso presentare domanda se ho appena aperto l’impresa?
No, servono almeno due esercizi chiusi e registrati.

2. È valida per aziende non residenti in Italia?
Sì, se hanno unità produttiva nel Sud Italia al momento della richiesta.

3. I software personalizzati sono ammessi?
Sì, se legati al core produttivo e alle tecnologie 4.0.

4. Le opere murarie possono superare il 40%?
No, è il limite massimo stabilito.

5. Si può iniziare il progetto prima della domanda?
Assolutamente no. L’avvio deve essere successivo alla presentazione.

6. È necessario un business plan dettagliato?
Sì, insieme alla valutazione della capacità finanziaria dell’impresa.


Se la tua impresa è pronta a fare un salto verso l’innovazione sostenibile, il momento è adesso. Con un contributo che può arrivare al 75% delle spese, questo bando può trasformare il tuo progetto in una realtà tangibile.

📩 Vuoi essere certo di non perdere questa opportunità? Scrivici a [email protected] e analizziamo insieme il tuo caso.

Back to Blog