foto agevolazione Zes con coteggio dei soldi risparmiati

AGEVOLAZIONE ZES UNICA 2025: Tutto sul Nuovo Credito d’Imposta per le PMI del Mezzogiorno

April 30, 20254 min read

AGEVOLAZIONE ZES UNICA 2025: Tutto sul Nuovo Credito d’Imposta per le PMI del Mezzogiorno

Cos'è il Credito d’Imposta ZES Unica 2025

L’Agevolazione ZES Unica 2025 è un incentivo fiscale straordinario destinato alle imprese che realizzano investimenti in beni strumentali nuovi in strutture produttive situate all’interno delle Zone Economiche Speciali del Sud Italia.

Con una dotazione finanziaria di 2,2 miliardi di euro per il 2025, il credito d’imposta punta a stimolare occupazione, innovazione e rilancio economico nel Mezzogiorno, in coerenza con la Carta degli aiuti a finalità regionale 2022–2027.


Chi può accedere al credito ZES 2025

Possono beneficiare dell’agevolazione tutte le imprese, indipendentemente da forma giuridica, regime contabile e settore, purché:

  • Operanti o intenzionate a insediarsi in una ZES

  • Con sede produttiva nelle regioni: Abruzzo (zone assistite), Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia, Sardegna

  • Non abbiano delocalizzato nei due anni precedenti e si impegnino a mantenere l’attività per 5 anni

  • In regola con contabilità ordinaria e con almeno due bilanci approvati (o due dichiarazioni fiscali)

Esclusi: imprese in difficoltà o attive nei settori siderurgico, carbonifero, trasporti (eccetto logistica), energia, finanza, credito, assicurazioni.


Tipologie di investimenti ammessi

Sono agevolabili i progetti di investimento iniziale realizzati dal 1° gennaio al 15 novembre 2025, che prevedano:

  1. Acquisto o leasing di macchinari, impianti e attrezzature nuove

  2. Acquisto, costruzione o ampliamento di immobili produttivi (max 50% del valore dell’investimento “trainante”)

  3. Acquisto di terreni solo se strumentali

Le spese devono essere coerenti con finalità produttive, innovative o di efficientamento, e realizzate esclusivamente dopo la comunicazione all’Agenzia delle Entrate.


Quanto vale l’agevolazione

Il credito varia in base a regione, dimensione d’impresa e ammontare dell’investimento:

Tabella con percentuali risparmio regione per regione grazie alla Zes Unica

📌 Importo minimo investimento: 200.000 €
📌 Massimo per progetto: 100 milioni €
📌 Fino a 50 milioni €, maggiorazioni: +10% (medie), +20% (piccole)


Modalità di fruizione e cumulabilità

Il credito:

  • Si usa esclusivamente in compensazione tramite modello F24

  • È non imponibile ai fini IRPEF, IRES, IRAP

  • È cumulabile con incentivi fiscali o di garanzia, non con altri aiuti di Stato sulle stesse spese (salvo rispetto dei massimali UE)


Scadenze 2025 da non perdere

📆 31 marzo – 30 maggio 2025:
Invio prima comunicazione all’Agenzia Entrate per spese sostenute o previste (16/11/2024 – 15/11/2025)

📆 18 novembre – 2 dicembre 2025:
Invio comunicazione integrativa che attesti la realizzazione effettiva dell’investimento

⚠️ Comunicazioni esclusivamente telematiche tramite i servizi online AE


Documentazione necessaria

Per accedere:

  • Scheda descrittiva dell’intervento

  • Fatture e contratti

  • Prove di pagamento tracciabili

  • Certificazione contabile da revisore legale

  • Firma digitale e invio tramite software AE

Un’organizzazione documentale solida è fondamentale per non incorrere in esclusioni o tagli sul credito.


Attenzione agli errori comuni

Comunicazioni fuori tempo
Mancanza di certificazioni
Spese non pertinenti o parzialmente documentate
Cumulabilità irregolare con altri incentivi
Progetti avviati prima della comunicazione

📌 Soluzione: affidarsi a esperti per ogni fase.


Perché scegliere la ZES Unica nel 2025

Incentivo fino al 70%
Per imprese di qualsiasi settore produttivo
Incentivo valido anche per investimenti immobiliari
Agevolazione flessibile, cumulabile e ad alto impatto fiscale

Con una dotazione di 2,2 miliardi di euro, il 2025 è l’anno perfetto per investire nel rilancio del Sud.


 

Domande frequenti sull’Agevolazione ZES Unica 2025

1. E’ un fondo perduto?
No, è un credito d’imposta compensabile con tutti gli F24.

2. È obbligatorio mantenere la sede nella ZES?
Sì, per almeno 5 anni dal completamento del progetto.

3. È ammessa la consulenza e progettazione?
Sì, se parte integrante dell’investimento e regolarmente documentata.

4. Come si calcola il credito?
L’Agenzia delle Entrate rapporta il budget totale alle domande valide e determina l’importo effettivo.

5. Si può modificare l’investimento dopo la prima comunicazione?
Sì, ma solo in diminuzione, nella comunicazione integrativa.

6. È prevista una sezione agricola e della pesca?
Sì, con criteri specifici e spesa minima di 50.000 €.

7. Vale anche per imprese con sede al Nord?
Sì, se l’investimento è realizzato in una struttura produttiva nel Sud Italia.

 


L’Agevolazione ZES Unica 2025 è una leva strategica per rilanciare il Mezzogiorno. Un incentivo concreto, accessibile e calibrato sulle reali esigenze di chi investe in territori a grande potenziale.

📩 Vuoi sfruttare al meglio questa opportunità?
Contattaci all’indirizzo [email protected] per ricevere assistenza tecnica, consulenza fiscale e supporto operativo dal primo check alla compensazione.

Back to Blog