AGEVOLAZIONE Nuova Sabatini: Guida Completa 2025 per le PMI del Mezzogiorno

AGEVOLAZIONE Nuova Sabatini: Guida Completa 2025 per le PMI del Mezzogiorno

April 30, 20253 min read

Nuova Sabatini: Guida Completa 2025 per le PMI del Mezzogiorno

Cos’è la Nuova Sabatini e perché è importante per la tua impresa

L’Agevolazione Nuova Sabatini 2025 è uno degli strumenti più efficaci per supportare le PMI italiane nell’acquisto di beni strumentali nuovi, contribuendo così al rinnovamento tecnologico e alla crescita competitiva del tessuto produttivo nazionale. È promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) e prevede contributi a fondo perduto calcolati sugli interessi di un finanziamento quinquennale.


Chi può accedere alla Nuova Sabatini

Possono accedere tutte le micro, piccole e medie imprese (PMI):

  • Regolarmente costituite, attive e iscritte al Registro delle Imprese

  • Con sede legale o operativa in tutte le regioni italiane, comprese quelle del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia)

  • Non in liquidazione o sottoposte a procedure concorsuali

  • Senza aiuti UE non restituiti o non compatibili

Esclusi i settori: finanziario, assicurativo, attività connesse all’esportazione e quelle legate a vincoli d’origine preferenziale.


Cosa finanzia la Nuova Sabatini

Sono ammissibili gli investimenti in:

  • 🏭 Macchinari, impianti, attrezzature nuove di fabbrica

  • 💻 Hardware, software, tecnologie digitali

  • ⚙️ Tecnologie 4.0 e green (transizione digitale e sostenibile)

  • Impianti energetici (solo se parte di un progetto organico)

  • 🔋 Colonnine di ricarica elettrica (per ATECO 35.14 o progetti integrati)

📌 Esclusi: beni usati, immobili, acconti, immobilizzazioni in corso


Entità del contributo e calcolo agevolazione

Il contributo è a fondo perduto e calcolato su interessi convenzionali di un finanziamento bancario o leasing (da 20.000 a 4 milioni €, max 2,5 milioni per agricoltura e pesca):

Tipo investimento

Tasso convenzionale

Contributo indicativo

Investimenti ordinari

2,75%

≈ 7,7% dell’investimento

4.0 e green

3,575%

≈ 10% dell’investimento

Sabatini Capitalizzazione

5% (micro/piccole)

fino al 13% circa

📌 L’investimento è coperto interamente dal finanziamento/leasing
📌 Garanzia Fondo PMI fino all’80%


Sabatini Capitalizzazione: la novità strategica

Dal 1° ottobre 2024, le società di capitali che aumentano il capitale sociale del 30% possono accedere alla Sabatini Capitalizzazione, con:

  • Tasso convenzionale agevolato al 5% (micro e piccole imprese)

  • Fino al 10-13% di contributo complessivo

  • Dotazione finanziaria dedicata: 80 milioni di euro

📌 Iter semplificato e telematico via PEC
📌 Capitale da deliberare entro 6 mesi dalla domanda


Come funziona la procedura

  1. Domanda inviata alla banca o intermediario con firma digitale e preventivi

  2. Verifica formale e prenotazione fondi al MIMIT

  3. Delibera di concessione comunicata alla PMI

  4. Firma contratto e realizzazione dell’investimento

  5. Entro 120 giorni, richiesta erogazione unica del contributo (o in quote annuali)

  6. L’agevolazione si esaurisce entro il 6° anno


Settori speciali: agricoltura, pesca, acquacoltura

📌 Per PMI attive nei settori agricoli e ittici:

  • Intensità agevolativa massima: 50%–65%

  • Spesa max ammissibile: 2,5 milioni €

  • Contributo massimo annuo per beneficiario: 1.250.000 €


Attività ammesse e vincoli sugli impianti

Gli investimenti devono essere finalizzati a:

  • 🏭 Nuovi stabilimenti

  • 🧩 Ampliamento o diversificazione produttiva

  • 🔁 Trasformazione radicale dei processi

  • 💼 Acquisizione impianti chiusi (a condizioni di mercato)

⚠️ Impianti energetici ammessi solo se parte di progetti funzionali e coerenti


Cumulabilità con altri aiuti

La Nuova Sabatini è cumulabile con:

  • Credito d’imposta Beni strumentali 4.0

  • Transizione 5.0

  • Altri incentivi, entro i limiti UE di intensità massima (20% piccole, 10% medie imprese)

Cumulabile con bandi regionali e fondi UE
Non rientra nel regime de minimis


Domande frequenti sulla Nuova Sabatini

1. Quanto dura il finanziamento?
Minimo 2 anni, massimo 5 anni.

2. Si può usare il leasing?
Sì, è pienamente ammesso.

3. Il contributo è legato al tasso concordato con la banca?
No, è calcolato su tassi prefissati dal MIMIT.

4. Vale anche per imprese agricole o della pesca?
Sì, con regole specifiche per importi e massimali.

5. Quali tecnologie 4.0 sono ammesse?
Quelle elencate negli allegati 6/A e 6/B del MIMIT.

6. Serve la garanzia bancaria?
Può essere richiesta. La misura è compatibile con il Fondo di garanzia PMI.


La Nuova Sabatini 2025 è una leva straordinaria per innovare, crescere e trasformare il tessuto produttivo italiano. E per le PMI del Sud, è un’occasione concreta per digitalizzarsi, investire e ottenere liquidità fiscale reale.

📩 Vuoi prepararti subito o verificare se la tua impresa può accedere?
Contattaci su [email protected]: ti accompagniamo in ogni fase – dall’analisi del progetto all’erogazione del contributo.

Back to Blog